Comitato editoriale: Laura Pappacena, Daniela Merli,Patrizia Pistolozzi, Stefania Redini, Gioia Lussana
Comitato scientifico: Federica Falancia, Michele Carducci

LA FORZA DELL'INVISIBILE di Federica Falancia
A partire dagli anni 2000 alcune Alte Corti e fonti normative del mondo iniziano a riconoscere la personalità giuridica e diritti alla Natura. Si inaugura così una rivoluzione biocentrica che separa la Natura dalle premesse antropocentriche che caratterizzano la legislazione ecologica occidentale. La Costituzione dell’Ecuador è la prima al mondo a riconoscere diritti e personalità al “soggetto Natura” e la matrice indigena amazzonica è stata tra i formanti culturali che più hanno influenzato tale avanguardia. l kichwa sarayaku, comunità amazzonica ecuadoriana ai confini col Perù, sono stati tra i maggiori protagonisti di questa svolta frutto di lotte e di violenti scontri, non solo giudiziali, tra diversi modi di abitare il mondo. La Forza dell’Invisibile, attraverso la personale esperienza di campo dell’autrice, ci accompagna in modo efficace nel conflitto socio-ambientale vissuto dalla comunità. Tutto ha inizio alla fine degli anni ‘90, quando lo Stato dell’Ecuador concede illegalmente ad una multinazionale argentina il permesso di estrarre petrolio dal territorio di Sarayaku e la comunità, composta di sole 1400 persone compresi i bambini, inaspettatamente, si oppone al gigante « Stato » e ai suoi militari. Attraverso una narrazione personale e coinvolgente il libro mette in discussione le certezze della tradizione giuridica occidentale e mantiene l’equilibrio tra elementi diversi: le analisi giuridico-antropologiche si fondono in modo naturale a momenti poetici e descrittivi in cui possiamo ascoltare le vive voci degli abitanti della foresta. I sarayaku ci insegnano ad andare oltre il diritto conosciuto e a metterci in ascolto della grande Selva Vivente che li ospita.
Guidata dalla comunità l’autrice ci restituisce un’ipotesi bio-giuridica visionaria eppure scientificamente solida che prende forma e vita nel corso del testo. La Forza dell’Invisibile ha il potenziale di risuonare con parti dimenticate e profonde di noi e di coinvolgere tutti i tipi di lettori.
Federica Falancia, giurista, antropologa e ricercatrice Cedeuam UniSalento, (Centro di Ricerca EuroAmericano sulle Politiche e Ecologiche Costituzionali). A partire dalla ricerca di campo iniziata nel 2018 con la comunità amazzonica dei kichwa sarayaku ha pubblicato saggi in numerose riviste scientifiche e libri sul tema degli aspetti ecologici legati ai conflitti socio-ambientali. Ha tenuto seminari presso l’Università Federico II di Napoli, Science Po di Parigi, l’Università di Ferrara, di Bologna, dell’Avana. Insegna diritto presso il Liceo Galvani di Bologna.
ATTENZIONE!
Il volume può essere venduto soltanto ai nostri associati. Vi preghiamo pertanto, prima di procedere all’acquisto, di scriverci una mail di richiesta. Vi invieremo il modulo di iscrizione gratuita, senza il quale non sarà possibile spedirvi il volume.
Successivamente sarà possibile acquistare il volume con le seguenti modalità:
a – cliccando sul link sottostante il pagamento potrà essere effettuato con carta di credito;
b – eseguendo un bonifico: IBAN: IT78P0888302404026000261302 intestato a ASSOCIAZIONE ANTHROPOS – APS.
Si prega di specificare nella causale: libro Federica Falancia – La forza dell’invisibile
L’importo di € 30
Molto importante: specificare in modo corretto e completo l’indirizzo di spedizione, se diverso da quello indicato nel modulo.
Grazie