Teoria e tecnica degli āsana

Ciclo di incontri su teoria e tecnica nelle posizioni yoga

Alcune posizioni dello yoga possono rivelarsi sia di difficile esecuzione che di complesso insegnamento. I manuali e i social network offrono numerose immagini di praticanti che sfiorano il contorsionismo. Gli āsana che rientrano nell’elenco delle posizioni complesse, possono essere facilmente praticati ed insegnati indipendentemente dalle doti fisiche di ognuno, è sufficiente infatti acquisire le giuste conoscenze, i corretti movimenti che ne sono alla base, le posizioni intermedie e le alternative possibili, sia da un punto di vista corporeo che simbolico ed energetico.

Al termine di ogni seminario, si avranno le necessarie indicazioni per inserire nelle proprie sequenze di praticanti o di insegnanti le posizioni di yoga complesse trattate, applicando così un nuovo approccio per favorire l’esperienza propriocettiva.

Durata: il percorso prevede 3 incontri che si terranno il sabato mattina dalle ore 10 alle 13 per un totale di 9 ore. Le date dei seminari e le relative posizioni trattate sono:

10 novembre 2018: Mayurāsana (il pavone)  Durante il seminario esploreremo il funzionamento del polso e il corretto posizionamento delle mani.

c/o Associazione Ru Yi via delle Lame 69 Bologna

19 gennaio 2019: hanumanasana (la spaccata) Durante il seminario esploreremo il funzionamento delle anche e della muscolatura delle gambe.

c/o Studio Yoga Vidya via Cesare Battisti 2

6 aprile 2019 : cakrasana (il ponte) Durante il seminario esploreremo il funzionamento della zona lombare e della flessibilità della colonna vertebrale.

c/o Studio Yoga Vidya via Cesare Battisti 2

Per ogni posizione studieremo la preparazione, i compensi e le sue alternative possibili; ne esploreremo la simbologia anche dal punto di vista energetico.

I seminari saranno condotti da Daniela Merli (laureata magistrale in Lingue e cultura dell’Asia e insegnante di yoga) e Serena Bellini (fisioterapista)

Ciclo di incontri riconosciuto dalla Y.A.N.I. come percorso di formazione continua per insegnanti yoga.

Docenti:

Serena Bellini
Fisioterapista dal 2010, si occupa prevalentemente del trattamento dei disturbi e delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Nel corso degli anni studia ed approfondisce varie metodiche riabilitative (McKenzie, Mulligan, …), ma la sua pratica clinica si basa soprattutto sui principi del concetto definito Sindromi da disfunzione del sistema del movimento (MSI), sviluppato e promosso dalla fisioterapista americana Shirley Sahrmann e fortemente basato sulla ricerca e sulle evidenze scientifiche.
Convinta che le risposte non possano giungere solo ed esclusivamente dalla medicina tradizionale, comincia ad interessarsi alla floriterapia secondo Edward Bach; si forma presso l’Accademia Centaurea (Firenze) ed introduce i rimedi floreali come supporto alla persona durante il percorso di riabilitazione.
Pratica yoga da qualche anno; mossa dallo stesso bisogno di integrazione e conoscenza, comincia ad inserirne alcuni elementi nella pratica clinica e sta ora seguendo un percorso di formazione biennale in yoga ed āyurveda con il dott. Rajesh Shrivastava.

Daniela Merli
Cofondatrice dell’Acsd Anthropos di Bologna, insegnante yoga Y.A.N.I., è dottoressa magistrale in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa, Università di Bologna. Pratica haṭha-yoga dal 1991 e insegna dal 2000, anno in cui ha intrapreso il percorso di formazione insegnanti quinquennale svoltosi presso la Scuola di yoga “Il Melograno” di Bologna; nel 2005 ottiene l’idoneità all’insegnamento dello yoga certificata dal PGS-CONI dell’Emilia-Romagna. Ha insegnato presso diversi centri yoga di Bologna e provincia tra cui “Il Melograno” e il Centro Yoga Le Vie di Bologna. Ha praticato yoga e prāṇāyāma sotto la guida di maestri di diverse tradizioni, tra cui insegnanti certificati B.K.S. Iyengar e Swami Gitananda. Negli ultimi anni sta approfondendo lo yoga con la maestra Gabriella Cella e lo yoga non duale del Kaśmīr frequentando i seminari condotti da Eric Baret. L’interesse verso la visione tantrica, in particolar modo verso la corrente dello śaktismo, e la curiosità verso l’aspetto simbolico della pratica dello yoga, l’hanno portata a sperimentare un percorso dedito al femminile, supportato anche dalla competenza della dott.ssa Giovanna Rossi, ginecologa omeopata e psicoterapeuta junghiana. Ha praticato la meditazione vipassanā sotto la guida di Corrado Pensa, oggetto anche di tesi di Laurea triennale in Storia cultura e civiltà orientali, Università di Bologna, e ha concluso il Corso di post-formazione, certificato Yani, del Prof. Mauro Bergonzi, “Mente e coscienza”. È membro del corpo docente per il Master Nazionale triennale di formazione insegnanti di yoga Endas organizzato da Interno Yoga di Bologna. Da qualche anno affianca la pratica dello yoga con la danza classica indiana Bharatanatyam.

Costo: per il riconoscimento come formazione continua  è obbligatoria la partecipazione ai tre incontri per un totale di 9 ore (è ammessa un’assenza pari al 20% del monte ore).

Il costo complessivo è di 120 euro (comprensivo della quota associativa).
Per chi non intende ottenere il riconoscimento come formazione continua è possibile partecipare anche a un singolo incontro al costo di 50 euro l’uno (a cui aggiungere 10 euro di tessera associativa).
 
Iscrizioni entro il 7 novembre.
 
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: ACSD Anthropos
Daniela Merli tel .3925828305 oppure scrivici qui