Parole al confine. Incontri tra oriente e occidente

Il linguaggio e la sua traduzione, sono da sempre un tema su cui linguisti e filosofi si sono interrogati. Chiunque si sia occupato di traduzione sa che non vi è una corrispondenza biunivoca tra due termini, o come direbbe più precisamente De Saussure, che ha fondato la linguistica moderna, il legame tra significante e significato non è naturale e necessario. Quando perciò, ci troviamo a frequentare pratiche come quelle orientali, tanto diffuse nel nostro paese, siamo in grado di coglierne le sfumature e i significati fondamentali o, al contrario, li costringiamo in significati che non siamo in grado di comprendere fino in fondo?
Per dialogare su alcuni dei termini più utilizzati nei luoghi di yoga e meditazione, abbiamo scelto illustri rappresentanti della filosofia e della psicologia occidentale e delle discipline orientali, che si confronteranno su alcuni termini quali desiderio, corpo, egoità, etc. con lo scopo di metterci di fronte non tanto ad una impossibilità, quanto ad una complessità nella traduzione e quindi nel risvolto pratico di queste parole.

Programma:

1° incontro
22 novembre 2017
Massimo Recalcati Raffaele Torella

Il desiderio – Kāma
modera Gioia Lussana

Oratorio San Filippo Neri
via Manzoni 5 Bologna
ore 18 – ingresso libero

2° incontro:
20 gennaio 2018 ore 17
Claudio Widmann e Federico Squarcini

L’egoità
modera Francesca Agostini

sala prof. Marco Biagi – sede Baraccano
Quartiere Santo Stefano via Santo Stefano 119
piano terra Bologna

3° incontro:
29 maggio 2018 ore 17,30
Umberto Galimberti e Saverio MarchignoliIl corpo
modera Gioia Lussana

Aula Giorgio Prodi
Nel cuore del Complesso Monumentale di San Giovanni in Monte

Attenzione!! I posti a sedere e in piedi sono terminati

Relatori

Umberto Galimberti

Nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia dellaStoria. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’international Association for Analytical Psychology. 
Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato di Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania. Autore di diversi saggi tra cui: Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1983 (Premio internazionale S.Valentino d’oro, Terni, 1983). Collabora con il quotidiano La Repubblica

Saverio Marchignoli

E’ professore associato presso l’Università di Bologna dal 2012. La sua attività di ricerca si incentra sulla storia intellettuale dell’India (settore scientifico-disciplinare L-OR/17 : Filosofie, religioni, storia dell’India e dell’Asia centrale). Si occupa di problemi filosofici a partire dalla prospettiva indiana sia da un punto di vista teoretico sia da un punto di vista storico. La sua formazione indianistica ha avuto luogo presso l’Università di Bologna (dove ha studiato con G.R. Franci e A. Passi) e, per la lingua e la letteratura bengalesi, presso la S.O.A.S di Londra (dove ha studiato con W. Radice e H. Thompson).
Dal luglio 2012 è professore associato presso il Dipartimento di studi Linguistici e Orientali dell’Università di Bologna. Dall’anno accademico 2006-07 tiene insegnamenti sulla storia e sul pensiero dell’India, oltre che di lingua sanscrita e di indologia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Scuola di Lettere e Conservazione dei Beni Culturali. Ha tenuto corsi di Filosofia dell’India presso la Facoltà di Beni culturali (sede di Ravenna). Dal 2013 al 2017 è stato Coordinatore scientifico di sede del progetto internazionale finanziato dall’Unione europea E-Qual, incentrato sulla collaborazione scientifico-didattica tra università indiane ed europee.

Massimo Recalcati

Vive e lavora come psicoanalista a Milano. Ha fatto parte della scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP) contribuendo alla sua fondazione e divenendo A.M.E. Ha fatto altresì parte del Campo freudiano per anni occupando incarichi istituzionali nazionali e internazionali. Attualmente è membro analista dell’Associazione Italiana di psicoanalisi e di Espace Analytique. Ha insegnato nelle Università di Padova, Urbino, di Bergamo e di Losanna. Insegna presso l’Università degli Studi di Pavia. Attualmente tiene il corso ” La lezione clinica di Jacques Lacan” per il Laboratorio di psicoanalisi e scienze umane del Dipartimento di scienze umane dell’Università degli Studi di Verona.
È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA  – Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata.
Nel gennaio del 2003, insieme ad alcuni amici e colleghi, ha fondato Jonas Onlus Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi.  Dal 2006 è supervisore clinico presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
Ha collaborato e collabora con diverse riviste specializzate nazionali (aut-aut, Lettera, Pedagogika) e internazionali (Revue de la Cause freudienne, Psychanalyse, Clinique lacanienne), per le pagine culturali del quotidiano Il Manifesto (2001-2011) e, dal 2011, per quelle di Repubblica.

Federico Squarcini

Dottore di ricerca in ‘Studi Religiosi: Scienze Sociali e Studi Storici delle Religioni’ presso l’Università di Bologna, è Professore associato di Storia delle religioni all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato Storia delle religioni e Storia delle religioni dell’India all’Università di Firenze e Indologia all’Università di Bologna e all’Università ‘La Sapienza’ di Roma.

Raffaele Torella

Ordinario di Lingua e Letteratura Sanscrita all‟Università “La Sapienza ” di Roma dove ha insegnato anche Religioni e Filosofie dell’India e Indologia.
Temi prediletti delle sue ricerche sono il tantrismo hindu, la speculazione filosofico-linguistica e la tradizione manoscritta.
Sua è la prima edizione critica e traduzione inglese del testo filosofico più importante del tantrismo hindu, Le Stanze del Riconoscimento del Signore di Utpaladeva, Delhi, 2002 (rist. 2013). Alcune pubblicazioni recenti: Passioni d’Oriente. Eros ed emozioni in India e in Tibet (con G. Boccali), Torino, 2007
Il pensiero dell’India : un’introduzione, Roma 2008 (trad. ingl. The Philosophical Traditions of India: an Appraisal, Varanasi 2011) Gli aforismi di Siva con il commento di Ksemaraja (Sivasutravimarsini ), Milano Adelphi 2013

Claudio Widmann

Psicologo, psicoterapeuta e analista junghiano, di Ravenna. È direttore dell’ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy), all’interno del quale promuove un recupero dei principi fondanti del training autogeno e l’approfondimento di significative convergenze per la psicologia junghiana. È docente presso varie Scuole di Formazione in psicoterapia (Bologna, Cagliari, Cremona, Milano, Roma). La sua ricerca è prevalentemente orientata ai temi del simbolismo e dell’attività immaginativa, cui dedica scritti, lezioni e seminari. È promotore e segretario scientifico di Convegni. È autore di numerosi articoli scientifici, saggi e volumi. Vive e lavora a Ravenna.

In collaborazione con il centro Interno Yoga

e con il sostegno di:

GD Coesia Group 

Om Edizioni

CAT Confeserenti Emilia Romagna

Endas Emilia Romagna

ASD Officina Yoga 

ISU Rimini

Bottega Ashtanga Yoga Shala Bologna

Centro Yoga Le Vie

Ibis Libreria